Sono previsti contributi economici per interventi finalizzati all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali per l’anno scolastico 2025/2026 e residenti nel territorio dei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21 (di seguito ATS 21). Il suddetto contributo economico verrà corrisposto fino ad esaurimento delle risorse che la Regione Marche ha assegnato all’ATS 21. Qualora le disponibilità finanziarie non fossero sufficienti a sostenere tutte le richieste pervenute (e non venissero deliberati criteri di priorità definiti ed approvati a livello regionale), si provvederà ad una ripartizione della disponibilità f inanziaria assegnata in maniera proporzionale alle richieste ammissibili affinché possano essere finanziati, anche parzialmente, tutti gli interventi che si ritengano utili al raggiungimento degli obiettivi del presente avviso. Le domande di contributo redatte sui modelli regionali di cui al Decreto Regionale n. 176 del 07/10/2025, e complete di tutta la documentazione richiesta, devono pervenire da parte delle famiglie di alunni con disabilità sensoriale entro lunedì 01 dicembre all’Ufficio Protocollo del Comune capofila di San Benedetto del Tronto, Viale De Gasperi n. 124 San Benedetto del Tronto nelle seguenti modalità:- a mezzo posta con raccomandata A/R (in tal caso per la verifica dei termini farà fede il timbro postale dell’Ufficio accettante). - a mezzo PEC (protocollo@cert-sbt.i t ), allegando una scansione sia della domanda con firma autografa sia di un documento di identità di chi firma. In questo caso l'inoltro del documento ha validità giuridica solo se effettuato a sua volta da un indirizzo di PEC; - consegna a mano nei seguenti orari (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 – martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00).
BENEFICIARI Alunni audiolesi e videolesi frequentanti nido d’infanzia (0-3 anni), scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado sia pubblica che paritaria i quali hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità ai sensi dell’art. 1 della L. 381/1970 e dal decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992 o della condizione di cecità ai sensi della L. 382/1970, della L. 138/2001 e ss.mm.ii. Destinatari degli interventi sono anche gli alunni che presentano una disabilità sensoriale lieve riconosciuta tale secondo norme di legge